Descrizione
Il Pianeta Terra è alle prese con la sfida impegnativa di salvaguardare la sua biodiversità e il progetto Api-Alpes è concepito per intervenire su uno degli aspetti che, al giorno d’oggi, la compongono: la condizione precaria in cui si trova una specie animale tanto piccola quanto importante per l’intera biodiversità, l’ape.
Le azioni di progetto sono volte a proteggere le api in senso lato, dal momento che sono le principali protagoniste dell’ecosistema e il loro operato è alla base di un circolo virtuoso naturale che, se danneggiato, può portare gravi conseguenze in particolare in un’area delicata come lo sono le Alpi.
Capofila:
- Comune di Châtillon
Partner:
- Centre de Compétences en Apiculture (Cantone Vallese) - https://www.cca-abeille.ch/
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta – Struttura complessa della Valle d’Aosta - https://www.izsplv.it/it/
- Fondation Jean-Marcel Aubert (Cantone Vallese) - https://www.flore-alpe.ch/fr/
Per seguire gli sviluppi del progetto è possibile consultare il sito https://www.cca-abeille.ch/ selezionando "Projet Interreg"