Api – Alpes

dal 01 Gennaio 2025 al 30 Giugno 2027

Il progetto si pone come obiettivo quello di rafforzare la protezione e la preservazione della biodiversità attraverso azioni transfrontaliere di analisi del contesto e di sperimentazione di casi pilota sul territorio valdostano e vallesano.

Descrizione

Il Pianeta Terra è alle prese con la sfida impegnativa di salvaguardare la sua biodiversità e il progetto Api-Alpes è concepito per intervenire su uno degli aspetti che, al giorno d’oggi, la compongono: la condizione precaria in cui si trova una specie animale tanto piccola quanto importante per l’intera biodiversità, l’ape.
Le azioni di progetto sono volte a proteggere le api in senso lato, dal momento che sono le principali protagoniste dell’ecosistema e il loro operato è alla base di un circolo virtuoso naturale che, se danneggiato, può portare gravi conseguenze in particolare in un’area delicata come lo sono le Alpi.

 

Capofila:

  • Comune di Châtillon

Partner:


Per seguire gli sviluppi del progetto è possibile consultare il sito https://www.cca-abeille.ch/ selezionando "Projet Interreg"

 

 

A chi è rivolto

A tutta la Comunità coinvolta

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri